Associazione Amici di Villa Ada

Associazione Amici di Villa Ada
dal 1987 per la tutela del parco pubblico
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2020

Una tesi su Villa Ada


La tesi di Edoardo Ottimofiore è stata discussa lo scorso 17 dicembre ed è pubblicata sul sito dell’Università. Un riassunto in italiano è disponibile e descrive in modo efficace il progetto di studio e il percorso adottato.

Partendo da una semplice osservazione di apparente abbandono, questa tesi mira ad esplorare il patrimonio del terreno di Villa Ada, un parco urbano di Roma. Per fare ciò, questo studio mette in relazione narrazioni storico-ambientali riguardanti questo terreno, dalla prima presenza umana alla formazione del parco attuale. Le narrazioni aiutano a coinvolgere il lettore con il passato di questa terra e ad ancorarlo nel paesaggio attuale. Nel contesto di questo studio, è stato condotto un questionario online per valutare come il parco è percepito oggi e quale significato i visitatori e i vicini vi associno. Collegando il passato al presente, e quindi guardando avanti, questa tesi può contribuire ad aprire una discussione sul futuro di Villa Ada e sulle strategie che potrebbero essere attuate per una gestione efficace a lungo termine. (la tesi è in inglese).

Qui il link al lavoro finito .

Disponibili inoltre i dati delle risposte del questionario online accessibile. 

Grazie a Edoardo per l’impegno e per la volontà di descrivere, in modo scientifico, il valore di Villa Ada e del sistema territoriale formato dal parco e da Monte Antenne. Un bene comune che ha bisogno di essere conosciuto e tutelato, riconoscendo un ruolo che è prioritario per il futuro della città.

giovedì 20 giugno 2019

Percezioni di Villa Ada

Un questionario per scrivere la tesi di master in storia ambientale

L'Associazione Amici di Villa Ada intende collaborare con Edoardo Ottimofiore nella realizzazione della sua ricerca universitaria, promuovendo la diffusione del questionario. 

Il progetto di tesi di Master in storia ambientale (Master of Arts in Global Environmental History, presso l’università di Uppsala—Svezia) ha come obiettivo l’analisi della valorizzazione del paesaggio di Villa Ada e del suo potenziale patrimoniale (che sia storico-culturale o naturalistico). È possibile considerare il parco come la diretta continuazione di uno spazio di vita, e quindi con una storia molto più lunga di quella del parco visibile attualmente. La mia percezione del parco però, essendo individuale, può non corrispondere con la percezione di altre persone. Per esistere, il concetto di patrimonio sottintende la necessità di un gruppo di persone (ovvero di una società) per esistere. È quindi nella molteplicità di percezioni che è possibile analizzare la valorizzazione di Villa Ada.

Per affrontare la questione delle percezioni di Villa Ada, ho creato un questionario al fine di valutare diverse prospettive su vari aspetti del parco: manutenzione, estetica, pulizia, immagine, ecc.

Il questionario è telematico: si accede tramite un link. Tutti i dati sono anonimi e saranno utilizzati solo a fini accademici e di ricerca. Il metodo di trasmissione scelto per la diffusione del questionario è il passaparola. Ogni ulteriore prospettiva arricchisce potenzialmente questo lavoro di ricerca, per cui sarei grato della partecipazione di un massimo di persone! Ringrazio pertanto sin d’ora per ogni collaborazione, per la partecipazione e per la diffusione del link del questionario!


clicca qui per il manifesto del questionario