Associazione Amici di Villa Ada

Associazione Amici di Villa Ada
dal 1987 per la tutela del parco pubblico

domenica 28 settembre 2008

una foto sul corriere della sera del 27 settembre 2008

corsera 27sett08 Il Corriere della Sera pubblica una foto che descrive il degrado di Villa Ada: una baracca, metà in muratura e metà in legno, costruita da alcuni senzatetto. Da tempo l'assenza di manutenzione e gestione di Villa Ada ha fatto sì che situazioni di questo genere si verificassero. Non si tratta soltanto di una questione di sicurezza, ma dell'incapacità di dare un futuro al parco. Oltre alle dichiarazioni in merito al Museo del giocattolo nopn hanno fatto seguito nè proposte nè sopralluoghi da parte della giunta comunale. Oltre all'annuncio di voler rinunciare a realizzare il Museo si dovrebbero dimostrare impegni concreti per il recupero e il restauro ambientale di Villa Ada, investendo risorse per la sua gestione, che, come dimostra, questa foto non può essere lasciata al caso.

sabato 20 settembre 2008

un museo tra soldati e mitra?

corsera 20sett08 La lettera pubblicata oggi sul Corriere testimonia la situazione paradossale di Villa Ada e dell'area che è stata individuata per realizzare il museo del giocattolo: come si può immaginare di rendere compatibile la fruizione di un luogo destinato principalmente con i bambini con un obiettivo sensibile, a rischio di attentati? Oggi forse ci si troverebbe nella situazione di accogliere i bambini, in un parco, dove circolano jeep con soldati armati. Continuiamo a sostenere l'idea che il Museo del giocattolo debba essere rivista considerando i rischi connessi all'attuale localizzazione.

martedì 2 settembre 2008

lettera croppiL'assessore Croppi scrive all'Associazione Amici di Villa Ada ribadendo l'intenzione di rivedere il progetto riguardante il museo del giocattolo.


L'impegno di compiere un sopralluogo, entro settembre, sarà l'occasione per avere un confronto con i cittadini sul futuro di Villa Ada e sulla necessità di avviare un progetto complessivo di gestione e manutenzione del parco.

mercoledì 9 luglio 2008

Marcia indietro sul museo del giocattolo

La mobilitazione dell'Associazione Amici di Villa Ada e delle altre associazioni ha permesso di fermare il progetto di realizzare il Museo del giocattolo.


Scarica il volantino e diffondilo!volantino lug08

lunedì 30 giugno 2008

Ultime dichiarazioni sul museo

rassegna 26giu08Nei giorni scorsi l'Assessore Croppi ha rilasciato dichiarazioni circa l'intenzione di non procedere nella realizzazione del Museo del giocattolo a Villa Ada.


Chiediamo che alle dichiarazioni facciano seguito decisioni relative al futuro del parco, avviando il Piano di assetto e programmando interventi di restauro per gli edifici e per il patrimonio naturale.


La decisione di non costruire il Museo può essere un segnale positivo se terrà conto delle opinioni espresse dai cittadini e della necessità di assicuare una gestione efficiente per la conservazione e la fruizione di Villa Ada.


Confermiamo la disponibilità dell'Associazione a prendere parte agli incontri che il Comune di Roma avvierà allo scopo di garantire la partecipazione alle scelte relative al futuro del Parco.

martedì 10 giugno 2008

non solo per il museo...

libero 6giu08Il nostro impegno prosegue osservando ciò che rischia di diventare un problema non più circoscritto a Villa Ada ma esteso a tutto il II° Municipio.


Una recente ordinanza del Comune di Roma individua una miriade di PUP (i parcheggi sotterranei) da realizzare in diverse parti della città.


Molti di questi verranno costruiti nel II° Municipio, tra i quali spiccano quelli di piazza Verbano e di Piazza San Saturnino.


Appoggiamo e sosteniamo l'impegno dell'Associazione ARTU affinché il quartiere non sia stravolto da cantieri e scavi che non servono a nulla, oltremodo, a risolvere il problema dei parcheggi e della mobilità.

Un modo sbagliato di vedere le cose

Come Associazione siamo impegnati da tempo per affermare l'idea che Villa Ada sia un grande parco pubblico, gestito e tutelato per garantire la fruizione dei cittadini.


Chiediamo, da tempo, che il parco sia dotato di un piano di assetto che permetta la realizzazione degli interventi di manutenzione e di miglioramento, con la chiara individuazione delle competenze e delle responsabilità.


Chiediamo, soprattutto, che la gestione di Villa Ada tenga in considerazione il valore, l'estensione e la ricchezza del patrimonio naturale, storico e culturale che il parco rappresenta.


Negli ultimi anni abbiamo dedicato un grande sforzo per opporci al progetto di costruire il Museo del giocattolo realizzando nuove volumetrie nel sottosuolo, stravolgendo, di fatto, l'idea stessa che Villa Ada sia un'area protetta, dove non è necessario costruire per creare nuove occasioni di fruizione.


Abbiamo soprattutto posto dubbi e cercato coerenze in chi proponeva di costruire stravolgendo l'equilibrio dei luoghi, attraendo traffico all'interno del parco anziché impegnarsi perché restasse un'oasi di pace.


Oggi il tentativo di scavare, costruire, realizzare nuove occasioni di rendita derivanti dallo sfruttamento dell'ambiente sembra essere diventato l'unico modo per vedere il futuro della città: la quarta dimensione, il sottosuolo, è una delle caratteristiche dei progetti.


Dal parcheggio del Pincio al Museo del giocattolo si è assistito a una spinta dell'idea che nuove cubature dovessero essere realizzate in luoghi particolari, di pregio, sfruttando la risorsa sotterranea.


Il futuro di Villa Ada è ancora legato all'ipotesi che il Museo venga realizzato, con i 15.000 metri cubi scavati nel sottosuolo: il nostro impegno proseguirà per impedire che una parte del Parco divenga un'opera inutile, costosa e inadeguata.