
Mettiamo a disposizione alcuni documenti che testimoniano il contributo di Piero al progresso delle idee e della cultura ambientale perchè tutti possano conoscerlo.
Definiva Villa Ada il suo "boschetto romano", lui valdostano abituato a ben altri paesaggi. Ne spiava ogni albero, ne amava il profumo: era il luogo delle sue passeggiate, delle sue biciclettate ma anche uno dei luoghi del suo impegno civile.
Sarebbe felice se oggi il suo nome comparisse tra gli alberi che tanto amava.
Grazie Piero! Per averci insegnato a rispettare la natura e a conoscerla rinnovando l'impegno per far sì che le generazioni future possano continuare a goderne.