SABATO 7 MAGGIO ORE 17.00
TAVOLA ROTONDA
Comitati e Associazioni di quartiere: esperienze a confronto
Sala Teatro Parrocchia San Saturnino
Via Avigliana, 3 - ROMA
info: www.quellicheilparco.it
Associazione Amici di Villa Ada

dal 1987 per la tutela del parco pubblico
sabato 30 aprile 2011
venerdì 15 aprile 2011
16 aprile Caccia al Tesoro
Il gruppo scout AGESCI "Roma 67" organizza una caccia al tesoro nel territorio del II municipio in occasione della ricorrenza della festa della Liberazione.Al gioco si partecipa in tre modalità: in bicicletta, a piedi o con mezzi propri. Ogni categoria avrà un diverso percorso.
Durante la caccia al tesoro tutti avranno modo di scoprire i testimoni della Liberazione del nostro municipio.
Ci sarà un premio per i primi arrivati di ciascuna categoria!
Appuntamento quindi il 16 aprile alle ore 15 al campo da Basket di San Saturnino, via Volsinio 14.
Durante la caccia al tesoro tutti avranno modo di scoprire i testimoni della Liberazione del nostro municipio.
Ci sarà un premio per i primi arrivati di ciascuna categoria!
Appuntamento quindi il 16 aprile alle ore 15 al campo da Basket di San Saturnino, via Volsinio 14.
giovedì 7 aprile 2011
non serve buttarla in caciara
Dispiace leggere la battuta con la quale l'assessore Visconti risponde all'allarme discariche a villa ada: Villa Ada non è Fukushima, lo sappiamo bene e per descrivere il degrado di questo parco di Roma non serve far riferimento a una tragedia che ha causato vittime e sofferenza alla popolazione giapponese.
il link al blog di Marco Visconti
Se non si hanno argomenti è inutile buttarla in caciara: serve solo a dimostrare l'assenza di strategie per la cura e la gestione del verde pubblico della città.
Lo ribadiamo: ciò che serve a Villa Ada è un piano di gestione, serio e concreto, con l'individuazione di un unico soggetto responsabile.
Tutto il resto è un'inutile polemica, che, per andare dietro alle singole emergenze, fa perdere di vista la complessità di gestire un parco di 160 ettari. Roma non può permettersi tutto ciò.
il link al blog di Marco Visconti
Se non si hanno argomenti è inutile buttarla in caciara: serve solo a dimostrare l'assenza di strategie per la cura e la gestione del verde pubblico della città.
Lo ribadiamo: ciò che serve a Villa Ada è un piano di gestione, serio e concreto, con l'individuazione di un unico soggetto responsabile.
Tutto il resto è un'inutile polemica, che, per andare dietro alle singole emergenze, fa perdere di vista la complessità di gestire un parco di 160 ettari. Roma non può permettersi tutto ciò.
Etichette:
amianto,
amici di villa ada,
discariche,
legambiente,
marco visconti,
municipio 2,
roma capitale,
villa ada
Ubicazione:
Villa Ada, Via Salaria, 275, 00199 Roma, Italia
sulle discariche, sul degrado di una città.
suggeriamo una riflessione di Antonio Galdo sull'allarme discariche a Villa Ada ma non solo:
http://www.antoniogaldo.it/articolo.aspx?ida=222
http://www.antoniogaldo.it/articolo.aspx?ida=222
lunedì 4 aprile 2011
Ancora degrado, ancora abbandono
Sono trascorsi altri mesi durante i quali la situazione di villa Ada non è migliorata, forse è peggiorata.
Il degrado, quello che fu catalogato e descritto con la mappa che preparammo lo scorso giugno è ancora lì, a rendere villa Ada un luogo insicuro e indegno di Roma.
Si sono susseguite notizie di accampamenti, di discariche, di frequentazioni illecite che fanno di villa Ada non uno dei parchi più belli e più importanti di Roma ma uno degli innumerevoli problemi irrisolti che questa città, che vorrebbe essere una grande capitale europea non riesce ad affrontare.
Le nostre proposte sono sempre quelle che ripetiamo da anni: dotare villa di un piano di gestione e di una figura responsabile. È inutile continuare ad affrontare i problemi ogni volta come se fossero emergenze: i laghetti, gli alberi, l’accesso delle auto, i ruderi, i rifiuti sono parti di un problema complesso che non può essere risolto né con i blitz né con azioni estemporanee.
Ripubblichiamo la mappa del degrado affinché l’amministrazione comunale e i cittadini siano in grado di monitorare i cambiamenti e la volontà di incidere realmente sullo stato di conservazione del parco.
mappa del degrado
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=h&source=embed&msa=0&msid=206933145490306593467.00049ee41bce133fbd482&ll=41.933253%2C12.500038&spn=0.047761%2C0.090122&z=14 il link da dove scaricare il censimento delle discariche
Il degrado, quello che fu catalogato e descritto con la mappa che preparammo lo scorso giugno è ancora lì, a rendere villa Ada un luogo insicuro e indegno di Roma.
Si sono susseguite notizie di accampamenti, di discariche, di frequentazioni illecite che fanno di villa Ada non uno dei parchi più belli e più importanti di Roma ma uno degli innumerevoli problemi irrisolti che questa città, che vorrebbe essere una grande capitale europea non riesce ad affrontare.
Le nostre proposte sono sempre quelle che ripetiamo da anni: dotare villa di un piano di gestione e di una figura responsabile. È inutile continuare ad affrontare i problemi ogni volta come se fossero emergenze: i laghetti, gli alberi, l’accesso delle auto, i ruderi, i rifiuti sono parti di un problema complesso che non può essere risolto né con i blitz né con azioni estemporanee.
Ripubblichiamo la mappa del degrado affinché l’amministrazione comunale e i cittadini siano in grado di monitorare i cambiamenti e la volontà di incidere realmente sullo stato di conservazione del parco.
mappa del degrado
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=h&source=embed&msa=0&msid=206933145490306593467.00049ee41bce133fbd482&ll=41.933253%2C12.500038&spn=0.047761%2C0.090122&z=14 il link da dove scaricare il censimento delle discariche
Iscriviti a:
Post (Atom)