il Coordinamento dei Comitati del Municipio 2 pubblica sul proprio blog i risultati dell'incontro con l'Assessore Estella Marino di venerdì 20 marzo.
un resoconto esauriente del primo incontro che si conta avrà nuove occasioni di dialogo con l'amministrazione capitolina e con quella del Municipio.
Vi invitiamo a visitare frequentemente il blog del Coordinamento in modo da essere costantemente informati sulle iniziative e sugli sviluppi delle questioni prese in esame,
Associazione Amici di Villa Ada

dal 1987 per la tutela del parco pubblico
martedì 25 marzo 2014
martedì 18 marzo 2014
Incontro pubblico sui temi dell'ambiente nel Municipio 2
Assemblea pubblica con l'Assessore all'Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti di Roma Capitale, Estella Marino
il 20 marzo, alle ore 18
in via Boemondo, 7 Sala Cittadina
il 20 marzo, alle ore 18
in via Boemondo, 7 Sala Cittadina
martedì 11 marzo 2014
Troppo degrado per Villa Ada
Purtroppo le cose sono sempre le stesse: degrado, sporcizia, abbandono, incuria. Il futuro di Villa Ada continua a essere affetto dagli stessi problemi e dall'assenza di un piano.
Domenica 9 marzo il quotidiano La Repubblica ha dedicato un ampio articolo, di Giulia Cerasi, che descrive in modo efficace ciò che migliaia di cittadini hanno sotto gli occhi ogni giorno.
per leggere l'articolo fare clic qui.
Domenica 9 marzo il quotidiano La Repubblica ha dedicato un ampio articolo, di Giulia Cerasi, che descrive in modo efficace ciò che migliaia di cittadini hanno sotto gli occhi ogni giorno.
per leggere l'articolo fare clic qui.
Etichette:
ambiente,
amici di villa ada,
beni comuni,
circolo sherwood,
Giulia Cerasi,
La Repubblica,
LabGov,
lorenzo grassi,
Luiss,
mappa del degrado,
municipio 2,
rifiuti,
roma capitale,
villa ada
venerdì 13 dicembre 2013
PARCO RABIN E' SALVO !
ABBIAMO VINTO ! AVETE VINTO VOI ! HANNO VINTO I NOSTRI FIGLI, I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE E LE FUTURE GENERAZIONI CHE CONSERVERANNO INTEGRA LA BELLEZZA NATURALE DEL PARCO RABIN !
Il lavoro costante, tenace, svolto con passione e in silenzio, sensibilizzando ora questa, ora quella istituzione, sulla vicenda di Parco Rabin è riuscito a pagare.
Abbiamo voluto, con gli amici che più da presso si sono interessati alla vicenda del verde di Parco Rabin, essere veramente sicuri e aspettare di avere l’ultimo positivo riscontro dalla Regione Lazio, che è l’ultimo Ente pubblico chiamato a pronunciarsi sul Piano Paesistico Territoriale.
La Soprintendenza ha finalmente rimesso gli atti, per la decisione finale, alla Regione.
E’ emerso che esisteva all’Albo pretorio una cartografia che delimitava esattamente il vincolo paesaggistico su Parco Rabin dal 1954 – abbiamo acquisito questa documentazione, nonché altra documentazione risultata decisiva e essenziale per l’istruttoria - e che lo stesso vincolo si estende fino a via Panama, come recita il dispositivo del decreto, quindi:
PARCO RABIN E’ SALVOOOOOOOO !
Un grazie a tutti perché questa è soprattutto una vostra vittoria, una vittoria di tutti i cittadini che potranno continuare a godere delle bellezze naturali del nostro Parco.
166 volte grazie a tutti coloro che, firmando la petizione, sono riusciti a muovere ciò che sembrava immobile e a modificare ciò che appariva all’inizio immodificabile.
ORA, E’ IL MOMENTO DI FESTEGGIARE!
IL “CIRCOLO SHERWOOD” di LEGAMBIENTE ORGANIZZA PER
SABATO 14 DICEMBRE 2013, ALLE ORE 10.00
UNA FESTA PRESSO L’AREA BAMBINI DI PARCO RABIN
PORTATE PANETTONI, DOLCI E BIBITE
PER FESTEGGIARE INSIEME QUESTA GRANDE VITTORIA !
domenica 8 dicembre 2013
Ripensare le politiche per il verde pubblico
Il periodo di crisi che stiamo attraversando rende, ogni giorno, sempre più complicato reperire risorse per investire nella tutela dell’ambiente e dei beni comuni.
Siamo convinti che sia necessario innovare le forme
tradizionali di intervento, anche attraverso il coinvolgimento delle imprese
che operano sul territorio e che hanno un rapporto costante con i cittadini.
Cambia il ruolo che svolgono le aree verdi, non più di
semplice arredo urbano e di decoro estetico ma vere e proprie riserve di natura
e di riequilibrio del rapporto tra spazio urbano e cittadini.
È opportuno guardare anche ad altre esperienze, come, tra le
tante, quella del Comune di Bologna, che sta realizzando un progetto LIFE+,
co-finanziato dalla Commissione Europea, proprio per avviare un’azione di
forestazione urbana che vede il ruolo attivo delle partnership
pubblico/privato, in una logica di cooperazione e responsabilità sociale.
Anche Roma deve avviare percorsi di questo tipo, trovando
buone prassi in Italia e in Europa, per rafforzare il valore e il ruolo svolto
dai parchi e dalle aree verdi.
Villa Ada è tra queste aree: da anni soffre dell’assenza di
un piano di assetto e della capacità di programmare interventi per la
manutenzione e la gestione del patrimonio pubblico. Manca un piano e
soprattutto la visione di gestire Villa Ada nel suo complesso, comprendendo i
beni ambientali, storici, culturali e naturali.
Come Associazione Amici di Villa Ada rinnoviamo la
disponibilità a collaborare per l’individuazione di soluzioni, che, è utile
ribadirlo, non dovranno essere frammentarie ed episodiche.
domenica 10 novembre 2013
c'era una volta il progetto per un museo del giocattolo
Un video, su Youtube, che descriveva il progetto di realizzare il museo del giocattolo a Villa Ada.
cliccare qui
cliccare qui
venerdì 25 ottobre 2013
Il Tempio di Flora esce dall'abbandono e dal degrado
riprendiamo dalle pagine di Repubblica Roma:
La speranza è che non rimanga un episodio isolato ma il segnale di un nuovo impegno, concreto e continuo, per restituire un futuro a Villa Ada, rinnovando la presenza delle Amministrazioni per la tutela e la gestione di questo importante patrimonio collettivo.
(...) Quaranta studenti della Luiss con gli assessori Estella Marino e Flavia Barca hanno ripulito la struttura. L'amministrazione insieme alla Sovrintendenza capitolina organizzerà dei corsi gratuiti di restauro e procederà alla semplificazione per accedere ai pareri della Sovrintendenza necessari per realizzare interventi.
info: LabGov LUISS
info: LabGov LUISS
La speranza è che non rimanga un episodio isolato ma il segnale di un nuovo impegno, concreto e continuo, per restituire un futuro a Villa Ada, rinnovando la presenza delle Amministrazioni per la tutela e la gestione di questo importante patrimonio collettivo.
Etichette:
amici di villa ada,
Comune di Roma,
Estella Marino,
Flavia Barca,
La Repubblica,
LabGov,
Luiss,
roma capitale,
Tempio di Flora,
villa ada
Iscriviti a:
Post (Atom)