Associazione Amici di Villa Ada

dal 1987 per la tutela del parco pubblico
venerdì 21 dicembre 2007
Cosa non ci convince del progetto
giovedì 13 dicembre 2007
20 dicembre 2007 presentazione del progetto del museo
il 20 dicembre alle ore 11,30 presso la sede dell'Associazione Civita (piazza venezia 11) si terrà una presentazione del progetto del Museo del Giocattolo su iniziativa della Commissione Ambiente del Consiglio Comunale.
parteciperanno all'incontro il Presidente della III Commissione, Massimiliano Valeriani, l'Assessore alle politiche ambientali, Dario Esposito e l'Assessore alla Cultura, Silvio di Francia.
Sarà questa un'occasione per il confronto tra i cittadini e l'amministrazione comunale in vista dell'imminente avvio dei lavori per la realizzazione del Museo.
domenica 25 novembre 2007
Basco e bici

Mettiamo a disposizione alcuni documenti che testimoniano il contributo di Piero al progresso delle idee e della cultura ambientale perchè tutti possano conoscerlo.
Definiva Villa Ada il suo "boschetto romano", lui valdostano abituato a ben altri paesaggi. Ne spiava ogni albero, ne amava il profumo: era il luogo delle sue passeggiate, delle sue biciclettate ma anche uno dei luoghi del suo impegno civile.
Sarebbe felice se oggi il suo nome comparisse tra gli alberi che tanto amava.
Grazie Piero! Per averci insegnato a rispettare la natura e a conoscerla rinnovando l'impegno per far sì che le generazioni future possano continuare a goderne.
sabato 10 novembre 2007
un incontro per ricordare Piero Binel
Martedì 13 novembre, presso la libreria "Tra le righe" di viale Gorizia 29, alle 18, si terrà un incontro per ricordare Piero Binel, a un anno dalla sua scomparsa.
Gli Amici di Villa Ada invitano i cittadini a partecipare a questo appuntamento, l'occasione per ricordare l'impegno di Piero Binel per la tutela dei beni comuni.
venerdì 19 ottobre 2007
un intervista a Richard Louv
L'Espresso pubblica un colloquio con un importante pedagogista statunitense che ha recentemente scritto un saggio sul rapporto tra bambini e spazi naturali.
un documento importante sul quale riflettere anche in merito alle scelte di come realizzare musei e percorsi all'interno di Villa Ada.
martedì 2 ottobre 2007
lunedì 1 ottobre 2007
la delibera comunale che approva il progetto
Hanno partecipato alla seduta del Consiglio 41 consiglieri (su 60) dei quali 9 hanno espresso voto contrario.
Ribadiamo la richiesta di giungere a un confronto sulle scelte adottate, esaminando i molteplici dubbi che sono stati espressi in merito al progetto.
Costruire 15.000 metri cubi nel sottosuolo di un parco è una decisione che dovrebbe prevedere un esame approfondito in merito agli impatti e alle conseguenze sull'intero complesso di Villa Ada, sulle condizioni della viabilità interna ed esterna, sulle modalità di accesso e di fruizione del parco.
per scaricare la Delibera cliccare qui
presentato inoltre un Ordine del giorno, dal consigliere Valeriani: cliccare qui
Le firme raccolte dall'Associazione Amici di Villa Ada sono la testimonianza della volontà dei cittadini del quartiere di partecipare alle decisioni e di conoscere il futuro del parco.
domenica 23 settembre 2007
un articolo su villa ada: ancora molti dubbi e incertezze
il 30 luglio scorso The Indipendent ha pubblicato una corrispondenza scritta da un inviato del quotidiano a Roma. Per leggere l'articolo scaricatelo dalla sezione del blog dove sono archiviati gli allegati.
per leggere l'articolo cliccare qui
Le preoccupazioni per il futuro di Villa Ada non sono solo quelle dei cittadini del quartiere anche perché i lati oscuri sono molti. Si tratta di una cronaca molto sintetica ed essenziale che però mette in evidenza diversi dei motivi che tuttora non sono chiari della vicenda che vede molteplici tentativi di rompere l'equilibrio di Villa Ada con interventi che potrebbero avere impatti sull'ambiente.
Ancora oggi sono mancati quei segnali da parte dell'amministrazione comunale affinché sia realizzato un confronto con i cittadini circa le scelte adottate. Il progetto del Museo del giocattolo non è stato presentato e non è stato possibile effettuare osservazioni per far sì che non rappresenti l'ennesima occasione sprecata.
Le 1.100 firme raccolte nei mesi scorsi e consegnate al Sindaco Veltroni non sono servite a ottenere l'attivazione di un percorso di partecipazione democratica alle scelte.
Restiamo in attesa che questo stato di cose si risolva aprendo un periodo nuovo per Villa Ada.
mercoledì 29 agosto 2007
gli incendi dolosi colpiscono anche Villa Ada!
da Repubblica on line del 29 agosto 2007
Fiamme nei parchi di Roma. Un vasto incendio si è sviluppato nel parco di Veio, alle porte della Capitale, sulla via Cassia, estendendosi fino al comune di Campagnano. Secondo i primi accertamenti le fiamme sarebbero di origine dolosa: vi sarebbero infatti più focolai di incendio che hanno rapidamente bruciato in pochissimi minuti ettari ed ettari dell'area archeologica che si estende nella zona di Veio. Fiamme anche a Villa Ada, uno dei parchi storici della capitale, a due passi dal quartiere residenziale dei Parioli. Ad andare a fuoco è stato circa un ettaro di sottobosco nella parte alta del parco ai confini con Monte Antenne. L'incendio, che ha avuto un fronte di fuoco di 200 metri, appare di evidente origine dolosa.
martedì 7 agosto 2007
Luci e ombre sul museo del giocattolo
per scaricare l'articolo cliccare qui
Riteniamo fondamentale assicurare l'informazione su questi fatti al fine di diffondere la consapevolezza sulla necessità che le scelte di gestione del parco siano il più possibile trasparenti e inserite in un processo partecipato.
L'impegno dei cittadini che in questi 20 anni ha permesso di salvare Villa Ada dalla speculazione immobiliare e avviato un percorso basato sull'esproprio non può essere archiviato solo con polemiche e progetti "imposti".
Ribadiamo la necessità che sia avviato un confronto e una fase di partecipazione sul progetto del museo ma, più in generale, sulle scelte di come investire e operare per la tutela di Villa Ada.
Vogliamo un progetto partecipato!
CHIEDIAMO un incontro al Sindaco e alla Giunta comunale di Roma affinché il progetto del Museo del giocattolo sia presentato e discusso con i cittadini e le Associazioni!
Non condividiamo l'idea di un progetto "calato dall'alto" dove risulta carente proprio quel percorso di partecipazione democratica che dovrebbe caratterizzare un'opera pubblica realizzata all'interno di un'area naturale con l'impiego di risorse economiche ingenti.
Sostenete la nostra iniziativa! Fate sentire la vostra opinione!
martedì 31 luglio 2007
Rassegna stampa sul progetto del Museo del giocattolo
cliccare qui
Riteniamo fondamentale diffondere le informazioni sul progetto del Museo del giocattolo al fine di realizzare una concreta partecipazione dei cittadini alle scelte operate dalla Giunta comunale.
giovedì 26 luglio 2007
Facciamo sì che il museo del giocattolo sia un progetto partecipato
L'associazione Amici di Villa Ada chiede al Comune di Roma che il progetto del Museo innovi anche il processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di gestione del Parco.
il Museo può rappresentare il primo passo per avviare un confronto stabile con i cittadini su come gestire e valorizzare il parco: chiediamo che il Comune e il II° Municipio creino le condizioni per presentare il progetto, anche con l'utilizzo del plastico e dei supporti multimediali che sono stati predisposti, al fine di coinvolgere i cittadini e le associazioni in un processo di partecipazione.
L'importanza dell'Ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale il 19 luglio è proprio riferito alla necessità di inserire il Museo in un più ampio quadro di azioni volte a migliorare la fruizione di Villa Ada e di permettere la piena partecipazione dei cittadini.
Siamo ora in attesa della risposta del Comune in modo che il progetto del Museo sia conosciuto e condiviso attraverso il confronto e il dialogo con il territorio.
domenica 22 luglio 2007
Il 19 luglio 2007 il Consiglio comunale di Roma ha approvato a maggioranza la delibera relativa alla variante del progetto del Museo del Giocattolo.
Lo sforzo dell'associazione Amici di Villa Ada non ha consentito di evitare la realizzazione della parte ipogea, destinata a ospitare strutture di servizio per il museo (tra i quali la caffetteria) ma è servito a ottenere che la Giunta comunale sia impegnata a realizzare un quadro complessivo di azioni volte alla gestione del parco.
Alleghiamo l'Ordine del Giorno che è stato approvato contestualmente alla delibera e che individua le azioni finalizzate al miglioramento della gestione di Villa Ada.
L'impegno degli Amici di Villa Ada non si conclude ma, anzi, proseguirà vigilando affinché il Comune rispetti gli obiettivi e le finalità del Parco.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno aderito alla petizione e hanno voluto dare un significato reale alla partecipazione dei cittadini.
mercoledì 18 luglio 2007
mercoledì 27 giugno 2007
10 punti per riflettere sul progetto del museo a Villa Ada
cliccare qui
più di 900 cittadini hanno già sottoscritto il nostro appello!! aiutateci a far circolare le informazioni e a raccogliere adesioni all'appello per un progetto coerente con il Parco!!!
venerdì 22 giugno 2007
le risposte dell'assessorato alla cultura del Comune
martedì 12 giugno 2007
Firmate l'Appello! aiutateci a raccogliere le firme!
sabato 9 giugno 2007
un contributo per riflettere sul progetto
venerdì 8 giugno 2007
Le dichiarazioni del Presidente della Commissione ambiente del Comune
riportiamo alcune dichiarazioni tratte dalla stampa
Il progetto del Museo del Giocattolo a Villa Ada sarà modificato. L’assessore alla cultura Silvio Di Francia è pronto a raccogliere le proposte di cittadini e associazioni per la tutela dell’ambiente. Più spazi per i bambini, meno impatto ambientale.
“A fianco dei tre manufatti principali - spiega il presidente della commissione ambiente Massimiliano Valeriani al termine dell’audizione di associazioni e comitati - si prevede la realizzazione di un ipogeo per ospitare i servizi funzionali al museo. Il tutto nell’opera di recupero della villa”.
“Siamo aperti e favorevoli all’idea di modifica del progetto originario - precisa Di Francia - ma non si può accettare che passi l’idea proprietaria della villa di chi è contrario alla realizzazione del museo. Il museo è un bene pubblico, disponibile per tutti i cittadini e quindi la sua nascita è un’idea positiva”.
Un commento dell'Associazione Amici di Villa Ada:
sabato 2 giugno 2007
il comunicato dell'associazione amici di villa ada
giovedì 31 maggio 2007
audizione della commissione ambiente del comune: le associazioni presentano le loro osservazioni
mercoledì 30 maggio 2007
L'associazione Amici di Villa Ada e il WWF incontrano il Comune di Roma
Si svolgerà domani, 31 maggio, alle ore 12,30 l'audizione delle Associazioni da parte della Commissione ambiente del Comune di Roma
Sala Commissioni – Via di Porta San Sebastiano, 2
Sarà l'occasione per ribadire la contrarietà a un progetto sbagliato, costoso e dannoso: per realizzare il museo del giocattolo a Villa Ada non è necessario scavare e costruire un nuovo edificio interrato di 15.000 metri cubi spendendo più di 5 milioni di euro!
Villa Ada ha bisogno di essere restaurata e gestita, per renderla fruibile dai cittadini e tutelare un patrimonio naturale, culturale e storico che non può essere compromesso con le intenzioni di edificare nuove costruzioni, ancor più se interrate e destinate ad attività collaterali (magazzini, ristorante, bibilioteca, ...).
Quale può essere il senso di investire ingenti risorse pubbliche per realizzare opere che potrebbero essere ospitate in altri edifici storici che necessitano di restauro?
Sopratutto quale può essere il senso di una decisione assunta senza alcun confronto e partecipazione con i cittadini?
Siamo contrari alla realizzazione del museo sotterraneo, in contrasto con le finalità del parco, sbagliato dal punto di vista della fruizione, perché i bambini non sono delle talpe e dannoso perché estremamente impattante sotto il profilo ambientale con costi enormi in termini di consumi di energia per illuminazione, riscaldamento, deumidificazione, impianti tecnologici, ... .
Se l'impegno di ciascuno, dei Governi e delle amministrazioni locali deve essere quello di contribuire a ridurre le emissioni e i consumi, per limitare i danni dei cambiamenti climatici, allora dobbiamo saper rinunciare a progetti inutili e dannosi, scegliendo soluzioni ecocompatibili, a basso impatto.
Partecipate all'incontro con la Commissione Ambiente!
inviate un messaggio email ad amicivillaada@yahoo.it
martedì 22 maggio 2007
firmate numerosi!
oppure firma in piazza verbano 14 - Roma
All’assessore alla cultura Silvio Di Francia